L’importanza del reportage.

L’importanza del reportage.

La fotografia di reportage è un’ottima scuola di fotografia.

Ci sono fotografi che fanno fotografie e basta.

Ci sono fotografi che fanno reportage… fotografici.

Chi sbaglia? probabilmente nessuno dei due, ma di sicuro uno dei due gruppi si sta perdendo un universo fotografico immenso. Questo universo fotografico è la fotografia di reportage.

Cosa è il reportage? E’ un racconto fotografico fatto di immagini (poche) e parole (ancora meno) che spiegano come, quando e perché “succede qualcosa”. Quindi con il reportage si racconta una storia. Persino la fotografia stessa può essere raccontata attraverso il reportage… Se penso ai vari generi fotografici che meno mi interessano, tra cui per esempio la fotografia macro, non posso fare a meno di affermare che guarderei con interesse un reportage fotografico proprio sulla fotografia macro.

Perché?

Proprio perché non interessandomi il genere macro, che ti sbatte in faccia la testa di una farfalla in modo così ravvicinato da vedere se ha la bocca sporca o meno, e che per forza di cose rimane quindi una immagine fine a se stessa, credo altresì che un racconto di come si è arrivati a scattare quella fotografia, possa essere molto più interessante da guardare.

Potremmo partire per esempio da come si prepara un fotografo che fa macro, a che ora si sveglia, che attrezzatura prepara e come la prepara. Il viaggio che percorre per arrivare al posto dove troverà il suo fiore su cui puntare la sua apparecchiatura, come monterà la sua apparecchiatura, come si muoverà, come imposterà la macchina fotografica come userà la luce, le slitte e infine come scatta… potremmo fotografare anche l’espressione del suo viso che lascia vedere la soddisfazione che gli ha dato lo scatto appena ottenuto e così via…

Il risultato finale di una foto macro e il risultato finale di un reportage su di un fotografo che scatta foto macro credo non sia nemmeno paragonabile.

Diciamo che la foto della testa della farfalla presa singolarmente e che di solito si vede nei forum o sui social network potrebbe essere la copertina o l’immagine di chiusura del nostro reportage.

Prendere come esempio la macro fotografia non vuol dire screditare il genere macro. Ma credo che in genere chi guardi le foto macro sia un appassionato di macro anche lui. Non se ne esce. Come coinvolgere qualcuno che con è interessato al genere? Facendo capire lui come si arriva al risultato finale, ossia come si ottiene quella foto, coinvolgendolo e portandolo passo passo fino alla fine del racconto. Stesso discorso può essere fatto per la fotografia still-life, per la fotografia di matrimonio, per la street, per il nudo, per la fotografia di paesaggio e così via… giusto per fare un altro esempio al volo parlando della foto di paesaggio, chi non guarderebbe con interesse un reportage sulla fotografia di Fontana?

Si passerebbe da un pubblico di soli appassionati al genere, ad un pubblico infinitamente più vasto. Questa teoria è applicabile praticamente a tutto…

Di solito per un buon reportage non occorrono più di dieci o dodici foto (parere personale e comunque non generalizzabile per tutti i tipi di reportage). Meno si corre il rischio di raccontare male, oltre si rischierebbe di far perdere interesse in chi guarda la nostra storia.

Ho scoperto da circa un anno la bellezza e l’importanza del reportage, e confesso che oltre a farmi crescere fotograficamente, mi ha anche aiutato nei rapporti umani con le persone che fotografo. Prima ero timido, oggi dirigo le persone sul set fotografico. Interagisco e non rubo gli scatti. Passo intere giornate insieme a loro. Anche la notte se necessario, perché se sto raccontando un lavoro che si svolge di notte, l’unica soluzione è stare insieme a loro tutto il tempo necessario, fino a che la mia storia non è completa.

Questo approccio alla fotografia permette di crescere come persone, come fotografi, e anche culturalmente.

E’ il caso di un mio reportage sui fornai. Gente che si sveglia alle sette e va a lavorare alle otto… sembra tutto nella norma tranne per il fatto che Antonio Rocco e Damiano si svegliano alle sette di sera e vanno a lavorare alle otto… di sera. Siamo stati insieme per tutta la loro giornata lavorativa, dall’inizio alla fine del processo di panificazione. Abbiamo passato tante ore insieme, abbiamo parlato, si è creato un legame tra me, fotografo, e attori protagonisti del mio racconto, i fornai. Il servizio fotografico è iniziato alle venti di un venerdì sera ed è finito alle tre e mezza della mattina del sabato. In quasi otto ore chiusi di fatto in una stanza, si crea un legame con le persone che sono li con te, ed è impossibile che succeda il contrario. La forza del reportage sta proprio qui. Crea inevitabilmente dei rapporti umani che altrimenti non esisterebbero.

Ho scattato tante fotografie nelle quasi otto ore che mi hanno visto impegnato nel mio reportage. Queste sono quelle selezionate. Il mio racconto di otto ore in dodici foto.

Gli ingredienti vengono inseriti nella impastatrice. L'acqua calda è il primo... per circa tre minuti l'acqua continuava ad essere riversata nella vasca.
Gli ingredienti vengono inseriti nella impastatrice. L’acqua calda è il primo… per circa tre minuti l’acqua continuava ad essere riversata nella vasca.

 

E' il momento del lievito madre. Lievitazione con metodo naturale. Né troppo né troppo poco. C'è una scienza esatta fatta di ingredienti che attraverso la loro perfetta combinazione, interagiscono tra loro dando vita al prodotto finito... il pane.
E’ il momento del lievito madre. Lievitazione con metodo naturale. Né troppo né troppo poco. C’è una scienza esatta fatta di ingredienti che attraverso la loro perfetta combinazione, interagiscono tra loro dando vita al prodotto finito… il pane.

 

E' il momento della farina... tanta farina... tanta tanta tanta farina
E’ il momento della farina… tanta farina… tanta tanta tanta farina

 

Dopo aver aggiunto il sale è il momento di dare il via alla preparazione vera e propria. E' impressionante la quantità di composto che questa impastatrice riesce a lavorare. Stiamo parlando di circa 150 kg di impasto.
Dopo aver aggiunto il sale è il momento di dare il via alla preparazione vera e propria. E’ impressionante la quantità di composto che questa impastatrice riesce a lavorare. Stiamo parlando di circa 150 kg di impasto.

 

E' il momento di infarinare i cesti dove verranno messe a crescere le pagnotte. La farina serve perché l'impasto, umido, non si attacchi ai canovacci di cotone durante la lievitazione.
E’ il momento di infarinare i cesti dove verranno messe a crescere le pagnotte. La farina serve perché l’impasto, umido, non si attacchi ai canovacci di cotone durante la lievitazione.

 

Quando si dice... "la mani in pasta"...
Quando si dice… “la mani in pasta”…

 

Sono passate alcune ore durante le quali l'impasto è cresciuto. In queste ore c'è stato il lavoro di preparazione alla seconda fase della panificazione. Ora l'impasto lievitato viene porzionato e messo a dimora nei cesti, dove continuerà la sua lievitazione prima di essere infornato.
Sono passate alcune ore durante le quali l’impasto è cresciuto. In queste ore c’è stato il lavoro di preparazione alla seconda fase della panificazione. Ora l’impasto lievitato viene porzionato e messo a dimora nei cesti, dove continuerà la sua lievitazione prima di essere infornato.

 

Le pagnotte una alla volta vengono tolte dai cesti della seconda lievitazione e vengono inserite nel forno (ai piani alti) come si faceva una volta, ossia con una pala di legno lunga 4 metri.
Le pagnotte una alla volta vengono tolte dai cesti della seconda lievitazione e vengono inserite nel forno (ai piani alti) come si faceva una volta, ossia con una pala di legno lunga 4 metri.

 

Le pagnotte dei piani bassi vengono inserite con un rullo di stoffa che le inforna tutte contemporaneamente attraverso un meccanismo rotante. Qui il fornaio sta incidendo con una lama la parte superiore delle pagnotte per crearne il classico disegno sulla crosta.
Le pagnotte dei piani bassi del forno vengono inserite con un rullo di stoffa che le inforna tutte contemporaneamente attraverso un meccanismo rotante. Qui il fornaio sta incidendo con una lama la parte superiore delle pagnotte per crearne il classico disegno sulla crosta.

 

Noi siamo a lavorare... io a fare reportage e i fornai... a fare i fornai, ma è comunque venerdì notte, e qualche incursione di amici del posto per prendere il pane caldo prima di tornare a casa a dormire non manca mai. Il sorriso è l'ingrediente magico... non manca mai sul viso di queste splendide persone.
Noi stiamo lavorando… io faccio il mio reportage e i fornai… a fanno i fornai, ma è comunque venerdì notte, e qualche incursione di amici del posto, per prendere il pane caldo prima di tornare a casa a dormire, non manca mai. Il sorriso è l’ingrediente magico… non manca mai sul viso di queste splendide persone.

 

Ci siamo. Il pane è pronto. Prepariamo i cesti che verranno portati ai vari market del paese. Queste sono le baguette garganiche... molto diverse da quelle francesi. In questo pane c'è tutta la Puglia.
Ci siamo. Il pane è pronto. Si preparano i cesti che verranno portati ai vari market del paese. Queste sono le baguette garganiche… molto diverse da quelle francesi. In questo pane c’è tutta la Puglia.

 

Dopo una notte di lavoro, le pagnotte sono pronte per raffreddarsi ed essere vendute al banco del forno. Alle spalle di Antonio (a sinistra) e Rocco (a destra) il risultato di una notte di lavoro.
Dopo una notte di lavoro, le pagnotte sono pronte per raffreddarsi ed essere vendute al banco del forno. Alle spalle di Antonio (a sinistra) e Rocco (a destra) il risultato di questa notte. Sono le 3:30, non mi resta che chiudere la mia borsa e salutare. Mi aspettano 100 chilometri prima di arrivare a casa. Alle 5:00 finalmente potrò mettermi a letto anche io. Antonio invece riordinerà il laboratorio e dopo mezz’ora alzerà la saracinesca del punto vendita del suo forno. Riceverà i suoi clienti come ogni giorno… con il sorriso di chi è in pace con se stesso e con la vita.

 

Il mio reportage si chiude qui, ho raccontato una notte di lavoro di queste persone straordinarie, Antonio, Rocco e Damiano che tutte le notti ripetono questi gesti antichi e bellissimi della panificazione. Per ricollegarmi al discorso della fotografia macro, posso affermare che una qualsiasi di queste dodici foto prese singolarmente avrebbe una valenza sicuramente inferiore rispetto all’insieme delle foto che formano il mio reportage.

Chiunque faccia le foto che vuole, come vuole e quando vuole. Io come sempre cerco di dare spunti di riflessione e magari ispirare qualcuno, perché no. Stiamo facendo chiacchiera da bar… come già ho avuto modo di anticiparvi qui… http://trabuioeluce.com/il-primo/

 

Il mio ringraziamento va a Gabriele, amico senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile e naturalmente ad Antonio, Rocco e Damiano che mi hanno sopportato per tutta la notte.

 

Ci si legge nel prossimo post. Grazie a chi avrà avuto la pazienza di leggere tutto.

Chiudo

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *